ANICE
I benefici dell’anice
I semi di anice sono fatti per metà da carboidrati, ma contengono anche proteine, grassi e numerosi nutrienti indispensabili all’organismo. Al loro interno si trovano infatti anche vitamina A e vitamina C, molecole dalle proprietà antiossidanti e alleate della salute della pelle. L’anice è inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo B, molecole importati per proteggere la salute attraverso un corretto funzionamento del metabolismo. In particolare, l’anice apporta niacina, acido pantotenico, piridossina, riboflavina, tiamina; inoltre è una fonte di folati, importanti per lo sviluppo del sistema nervoso nel feto. In questa spezia sono poi presenti minerali alleati della salute di cuore e arterie (potassio) di ossa e denti (calcio, fosforo e magnesio), della salute dei globuli rossi (rame e ferro) e delle difese antiossidanti dell’organismo (manganese e selenio). I semi di anice sono inoltre una fonte di fibre alimentari, alleate dell’intestino, e di composti volatili come anetolo, limonene, pinene ed strangolo. Oltre ad essere sfruttato per il suo valore nutrizionale, l’anice ha trovato impiego anche a scopo medicinale, ad esempio in India. Qui è utilizzato come un digestivo sotto forma di mukhwas, i piccoli semi ricoperti di zucchero serviti a fine pasto per attenuare l’effetto delle pietanze piccanti e per rinfrescare l’alito, un’abitudine comune anche in Medioriente e in alcune parti dell’Europa. Gli indiani d’America sfruttavano le proprietà carminative dell’anice contro i gas intestinali, e a questa spezia sono utilizzate contro singhiozzo e asma, bronchite e tosse, flatulenza, gonfiori, coliche addominali, nausea e indigestione. Decotti di semi dell’anice è una di anice vengono spesso consigliati alle donne che allattano al seno i loro bambini per promuovere la produzione di latte. Infine, l’anice stimola l’appetito.
€3.12 – €5.20 IVA INCLUSA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.